skip to Main Content

Piano per ridurre al minimo la diffusione dell’infezione COVID-19

Emergenza covid-19Emergenza Covid‑19, le visite vengono generalmente confermate dal cliente. Tuttavia, laddove i documenti cartacei richiedano una firma, come le dichiarazioni di conformità e certificazione degli impianti, questi saranno forniti dal tecnico, firmati dal cliente e fotografati dal tecnico. L’originale verrà lasciato al cliente.

Domande sanitarie pre‑appuntamento (Emergenza Covid‑19)

Stiamo già chiedendo ai clienti se si stanno autoisolando o presentano sintomi di Covid‑19 prima di fissare un appuntamento con loro. Ora i nostri ingegneri confermeranno queste informazioni con il cliente durante la normale chiamata 30 minuti prima dell’arrivo. Se la risposta è sì a una qualunque delle domande (“autoisolamento” o “sintomi Covid‑19”), l’intervento non verrà effettuato.

2 passi indietro all’arrivo

All’arrivo a casa dei clienti, i tecnici bussano alla porta e poi fanno due passi indietro per garantire la distanza di sicurezza. Chiediamo ai clienti di rispettare questa misura di 2 metri durante tutta la durata della visita, in linea con le raccomandazioni per l’emergenza sanitaria.

Gestione di clienti con sintomi in loco

Se i tecnici arrivano in una proprietà e scoprono che una persona presenta tosse persistente o febbre — nonostante la conferma negativa data in fase di prenotazione — il tecnico lascerà immediatamente la proprietà per tutelare la propria e altrui salute.

Firma dei documenti

Durante l’Emergenza Covid‑19, tutte le firme su documenti cartacei (dichiarazioni di conformità e certificazioni) vengono acquisite in questo modo:

  1. Il tecnico fornisce copia cartacea al cliente.

  2. Il cliente appone la firma senza contatto ravvicinato.

  3. Il tecnico fotografa la pagina firmata.

  4. L’originale rimane al cliente, evitando scambi di carta multipli.

Procedure di sanificazione e DPI

  • DPI indossati dal tecnico: mascherina FFP2, guanti monouso e visiera protettiva.

  • Igiene: mani e strumenti igienizzati prima e dopo ogni intervento.

  • Distanziamento: mantenimento di almeno 1 metro durante ogni comunicazione.

  • Digitalizzazione: utilizzo preferenziale di schede tecniche e preventivi in formato digitale.

  • Sanificazione finale: al termine dell’intervento, tutti gli ambienti e gli strumenti saranno trattati con prodotti certificati per Covid‑19.

Formazione e responsabilità

Non basta avere un piano di sicurezza—è essenziale che tutto il personale:

  • Sia formato sulle linee guida per l’Emergenza Covid‑19.

  • Conosca gli standard igienico‑sanitari e le corrette tecniche di intervento.

  • Segua il piano d’azione per ogni tipologia di lavoro, incluse le emergenze idrauliche e l’uso di attrezzature adeguate.

Il nostro impegno in Veneto

La nostra priorità numero 1 è la tua salute, della tua famiglia e dei nostri tecnici. Con più persone in casa, i guasti possono aumentare: condizionatori, impianti idraulici ed elettrici lavorano di più. In questo periodo di pandemia, la sfida è fornire servizi di pronto intervento idraulico nel modo più sicuro possibile in tutta la provincia di Veneto.

Questi protocolli si aggiungono a quelli già comunicati e saranno aggiornati costantemente in base alle direttive governative sull’emergenza sanitaria.

 

Se il problema persiste e le soluzioni non hanno funzionato, contatta un idraulico esperto per una soluzione rapida. Il nostro servizio è attivo 24 ore su 24. Chiamaci per un intervento di riparazione idraulica a Viterbo e dintorni. In caso di emergenza, rivolgiti a Pronto Intervento Idraulico Viterbo, pronto ad agire rapidamente. Per emergenze elettriche o di fabbro, contatta i nostri esperti  Pronto Intervento Fabbro Viterbo. Un operatore ti metterà in contatto con il tecnico più vicino.

 

                                                                                          CHIAMA: 07611919523

 

 

 

 

Back To Top